“Mezzanotte alla piccola libreria dei segreti” è il sequel de “La piccola libreria dei segreti”, opera di Jenny Colgan.
LA STORIA DI UN'ANTICA LIBRERIA
Una storia che continua a raccontare le vicende di Carmen, giovane e squattrinata libraia improvvisata che si trova nella situazione di dover salvare un'attività sull'orlo del fallimento, un'antica libreria, a causa della conduzione alquanto obsoleta dell'anziano signor McCredie.
Carmen sembra essere sulla buona strada già nell'anno precedente, quando l'abbiamo vista alle prese con il commercio dei libri in prossimità delle festività natalizie ne “La piccola libreria dei segreti”, e continueremo a vedere nel seguito.
UNA PROTAGONISTA SOLA E SMARRITA
Questa volta, però, l'autrice scaverà più a fondo nella vita della protagonista che era stata anche sfortunata in amore con Oke, un brillante e giovane insegnante, il quale era sembrato davvero interessato a lei ma che, di punto in bianco, la lascia per dedicarsi a una spedizione che gli permetterà di eseguire delle ricerche su una particolare specie di alberi, essendone lui un appassionato studioso.
Carmen non ha una casa sua, è stata ospite in quella di sua sorella Sofia che, a differenza sua, ha una vita perfetta: un marito, dei figli, dei soldi, un lavoro, una posizione agiata. Cosa che la nostra protagonista patisce, dovendo ricominciare da capo quando sua sorella perde la tata per i suoi figli e reputa improbabile che se ne occupi Carmen essendo già molto presa con la conduzione della libreria, lasciata in mano sua per recuperare il recuperabile.
Così la ragazza dovrà trovarsi anche un'altra sistemazione, visto che quella che le era stata riservata al pianterreno verrà conservata per un “tato”, un tipo molto simpatico che si occuperà dei ragazzini.
Carmen si ritrova quindi sola, senza il becco di un quattrino, senza un amore romantico, senza nulla di concreto in una vita che sembra sempre più destabilizzante. Non riesce a concludere nulla, ma soprattutto non sa quale sia il suo destino.
L'unica sua certezza è questa libreria un po' antiquata e molto trascurata in ogni suo angolo dal proprietario che va riportata in vita, soprattutto in occasione delle festività natalizie, in quanto è il periodo più propizio dell'anno per il commercio nella fredda Edimburgo, affascinante città in cui si svolge la storia, così da ottenere i risultati in grado di riempirne di nuovo le casse.
Il lettore scoprirà l'animo sensibile della protagonista, le sue insicurezze, le sue paure, i suoi dolori, la sua solitudine, facendoci capire che, al giorno d'oggi, qualunque giovane ragazza può trovarsi nella stessa condizione e sentirsi affine a essa. Anche perché molti giovani, un po' come Carmen, bazzicano nell'incertezza di una vita sociale che non fornisce sicurezze economiche e costruisce ponti sempre molto pericolanti.
E poi c'è l'amore, quello che Carmen aveva giudicato perduto per sempre, Oke.
Ma sarà proprio così? A voi l'arduo compito di scoprire come andrà a finire questa storia!
LA MIA VALUTAZIONE
Commenti
Posta un commento